Biografia
Successivamente, operando a fianco dei maestri artigiani, ha acquisito una rigorosa formazione professionale apprendendo le antiche tecniche pittoriche e decorative della policromia e della doratura che sono state trasmesse da maestro a maestro nel corso dei secoli.
Partendo dalle tecniche antiche e dalle forme decorative che si respirano nel territorio fiorentino ha sviluppato un suo stile creando un linguaggio che attualizza i modelli decorativi tipici del rinascimento fiorentino.

Dalle sue parole
Per un lavoro su commissione è necessario stabilire un rapporto stretto con il cliente: è indispensabile conoscere l'ambiente in cui vive, capire il suo mondo, i suoi gusti e il suo stile di vita. Quando il percorso progettuale avviene in simbiosi, si materializza, attraverso forme e colori, la personalità del committente. La progettazione è il momento più delicato ma anche il più stimolante.
In una società omologante il lavoro artigianale rappresenta una strada per proteggere ed esprimere le diverse individualità, ed è espressione delle "policromie" dell'umanità.
Il mio ruolo è di lavorare affinché il gusto e lo stile siano una scelta consapevole e non casuale. Ritengo che la bellezza costituisca un valore assoluto, perché attraverso la sua ricerca si sperimentano valori morali come la bontà e la verità.